Assisi nel Vento Sesta Edizione ANV6
Con un circolo on line visibile sul canale you Tube AssisinelVento,
Venerdì 27 Agosto alle ore 16, incomincia la sesta edizione dei convegni Assisi nel Vento.
Read More…Read More…
Armonizzare l'atmosfera
Assisi nel Vento Sesta Edizione ANV6
Con un circolo on line visibile sul canale you Tube AssisinelVento,
Venerdì 27 Agosto alle ore 16, incomincia la sesta edizione dei convegni Assisi nel Vento.
Read More…Read More…
Ripartiamo dalla ricerca è il titolo del quarto convegno di scienza e fede Assisi nel Vento (Vento dello Spirito, Venti Nuovi nelle scienze del Creato) che si è tenuto presso la Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli Assisi dal 9 al 13 Settembre 2020.
Qui le playlist realizzate.
Read More…Read More…
LenrTerni4
Quarto incontro di studio Lenr Dst a Terni: #LenrTerni4
Foto (inviateci da Angelo Poletti)
L’Auditorium del Cenacolo di San Marco si trova via del Leone 12 Terni
in una zona ZTL con telecamere,
chi è venuto in auto ha potuto utilizzare il vicinissimo parcheggio San Francesco con accessi in Via Nazario Sauro, Via Istria e Porta Sant’Angelo
o ha parcheggiato liberamente in viale Prati a circa dieci minuti dall’auditorium del cenacolo San Marco.
Chi ha preso il treno dalla stazione ferroviaria di Terni ha raggiunto il posto utilizzando le linee di autobus numeri 2 – 5 e 6 fermando in via Primo Maggio oppure è venuto a piedi in circa quindici minuti.
Il convegno è iniziato alle ore 10 e si è concluso alle ore 16 con circa un’ora di intervallo per il pranzo che abbiamo consumato insieme in una nota rosticceria di viale Battisti.
Ogni relatore ha avuto il suo spazio per esporre le sue, con o senza slide,
e si è creato un dibattito finalizzato all’idea di un ‘laboratorio della materia nella materia condensata’, che possa dare finalmente concretezza ad un sogno:
quello di ricavare energia dal metallo.
Sogno che da molti anni si insegue in varie parti del mondo e che ha assunto il nome di fusione fredda o più modernamente di Lenr.
Dopo il ben riuscito workshop internazionale di Greccio dello scorso organizzato dall’Iscmns e in vista dell’ICCF22 che quest’anno si è tenuto ad Assisi,
il presente incontro e quello successivo di venerdì 17 Maggio ad Assisi sono serviti per condividere l’esperienze che sono state fatte
nei vari ‘laboratori della materia condensata’ che da vari anni operano nel nostro territorio e per intensificare la collaborazione
e lo scambio di informazioni ai fini di dare uno sbocco concreto alla ricerca di una nuova forma di energia pulita
che possa dare una spinta anche ‘economica’ al nostro sistema Italia
sempre penalizzato da una bolletta energetica molto salata da pagare rispetto a paesi vicini che non hanno detto ‘no’ al nucleare
(Francia e Germania), all’Eolico (Spagna)
o che sono all’avanguardia per la ricerca e l’applicazione di energie rinnovabili (Danimarca).
Hanno partecipato
Ubaldo Mastromatteo Fisico e ricercatore Lenr fondatore dell’Argal, associazione scientifica per la ricerca di anomalie Lenr
Studio delle Anomalie Lenr dall’aumento dell’assorbimento dell’idrogeno nei campioni di Nickel e Titanio.
LENR anomalies by improved hydrogen absorption in Nickel and Titanium samples.
Francesco Celani fisico e ricercatore Lenr dell’INFN di Frascati, la sua idea dal Nodo Cappuccino
Primi esperimenti con il “Super-Nodo Cappuccino” di Costantana,
fili lunghi e sottili ad alta temperatura:
numerosi risultati interessanti, alcuni inaspettati.
First experiments “super-capuchin knot” of thin Constantan wires at high temperatures:
several interesting, and unexpected, results.
Gianni Albertini fisico, ricercatore DST e docente presso l’Università Politecnica delle Marche
Effetti non convenzionali indotti dalla densità di energia nei materiali.
Un introduzione alle reazioni DST (Deformazioni Spazio Temporali)
Non conventional effects induced by energy density in materials.
An introduction to DST-Reactions.
Gianni Cherubini fisico, pittore e poeta
Sergio Bartalucci
Staff scientist presso Laboratorio nazionale INFN di Frascati
Dst http://www.claudiopace.it/nuove-energie-dalla-ricerca-italiana/
1° LenrTerni
Dall’Energia per la fabbrica del metallo al metallo per la fabbrica dell’Energia?
http://www.claudiopace.it/convegno-lenr-terni/
http://www.claudiopace.it/filmati-convegno-lenr-terni/
2° LenrTerni
Lern e le altre rinnovabili.
http://www.claudiopace.it/lenrterni-lern-e-le-altre-rinnovabili-al-palasi-terni-il-3-ott-2015/
http://www.claudiopace.it/nuove-trasformazioni-della-materia/
3° LenrTerni
METAMORFOSI DELLA MATERIA NELLA MATERIA CONDENSATA
PROVE TECNICHE DI SPERIMENTAZIONE
AD USO NON ESCLUSIVO DELL’INDUSTRIA 4.0
lenrterni al Palasì di Terni 3 Ottobre 2015
Pomeriggio Lenr & Creato a Loreto
Pomeriggio Lenr Assisi Ubaldo Mastromatteo
Claudio Pace Terni 12 2 2019 Su LenrTerni4
Nuove Energie
Senza l’energia, nulla di economico si muove, e la ricerca scientifica di nuove forme di energia, conveniente e pulita,
dovrebbe essere la prima preoccupazione dei governi, parlamenti nazionali ed europeo,
delle commissioni e dei centri decisionali dell’Europa, dei suoi organismi comunitari come dei singoli stati
tanto più dell’Italia che annovera l’elevato costo dell’energia tra la cause che frenano lo sviluppo economico
e che mettono in grave difficoltà soprattutto la grande industria italiana rispetto già ai competitor europei
che per diverse scelte di politica energetica pagano un minor costo della bolletta elettrica.
Read More…Read More…
Nodo Cappuccino
Ricevo da Francesco Celani e volentieri pubblico una sintesi di quella che sarà la sua esposizione al 13TH INTERNATIONAL WORKSHOP ON ANOMALIES IN HYDROGEN LOADED METALS che si terrà a Greccio dal 5 al 9 Ottobre del 2018.
Terni 12 Agosto 2018 Claudio Pace
Read More…Read More…