No Blogger No Influencer Just Me ma è veramente possibile?
No Blogger No influencer just me, Una foto di una vetrina dove veniva esposto lo slogan
No Blogger
Qualche mese fa nella vetrina di un negozio di Terni, un negozio di una nota catena di vendita di borse, valigie e affini, è comparso uno slogan molto particolare “No Blogger No Influencer Just Me” che sperando di non prendere una cantonata, credo si possa tradurre: ‘Nessun Blogger, nessun manipolatore, solo me stesso’.
Non essendo la parola Blogger, a mio avviso, traducibile con un termine della lingua italiana.
Già come tradurre la parola Blogger?
Blogger è un moderno libero pensatore, un solista che scrive quello che pensa, che non deve rendere conto né ad un redazione, né ad una proprietà di quello che pubblica …
Il primo rintocco sembra quello di un angelo solista che da l’avvio alla corale celeste con un “AlleluYa”.
Immediato un controcanto, come una eco risponde e si sente lo …”Ya” finale
e poi un altro che come un canone a più voci fa la stessa cosa e poi un terzo e ed un quarto e cominciano ciascuno a dire
“Dio è amore, Dio è pace, Dio è unità, Dio è sapienza, Dio è letizia, Dio è verità, Dio è unità, Dio è umiltà, Dio è carità, Dio è salute, Dio è fortezza, Dio è grandezza, Dio è armonia, Dio è grazia, Dio è dispensatore di carismi …”
e poi il descrescendo fino agli ultimi rintocchi che sembrano dire sommessamente : “Dio è Misericordia, Dio è Misericordia, Dio è … Misericordia.”
Gargano Innevato, una veduta suggestiva della struttura della nuova chiesa di San Pio costruita su un progetto di Renzo Piano
Gargano innevato
Era davvero tanto tempo che non venivo a San Giovanni Rotondo, pur distante solo quattro ore e mezza di macchina dalla città dove vivo, Terni, è una di quelle mete che ho davvero trascurato.
Forse scegliendo i giorni meno adatti dal punto di vista meteo due giorni, proprio alla fine dell’anno passato, sono riusciti a trascorrerli sul Gargano, in compagnia della neve, di tanta neve abbondante, che però ha reso ancora più bello e affascinante il luogo.
Lo confesso, ero curioso di vedere la nuova chiesa di San Pio costruita sulla base di un progetto di Renzo Piano, e la nuova tomba di Padre Pio e rivedere i luoghi che altre volte avevo visitato.
Ma prima di recarmi a San Giovanni Rotondo, in compagnia di un familiare, era doveroso passare nel santuario di San Michele, un santuario così ricco di spiritualità e di storia.
Una storia legata ai normanni e pertanto anche alla Sicilia, mia terra di origine, che al tempo dei Normanni fu davvero al centro del mondo per l’importanza politica ed economica che con il loro governo aveva raggiunto …